Un po’ di storia

Gli eventi più significativi:
1975 | Il Liceo Novello funziona in via Cabrini a Codogno come sezione staccata del Liceo Scientifico Gandini di Lodi. |
1984 | Il Liceo si trasferisce in via Papa Giovanni XXIII (sede attuale). |
1987 | Il Liceo acquista l’autonomia. Si registra un aumento di iscrizioni e si aggiunge una nuova sezione alle due preesistenti. |
1989/90 | Annessione al Liceo classico Verri di Lodi (che già accorpava la sezione staccata del Liceo classico di Codogno). L’attività didattica del Liceo si focalizza sulle tematiche della progettualità: la scuola aderisce al Progetto Giovani, sperimenta per un paio d’anni il Programma Brocca di italiano nel biennio e nell’a.s. 92/93 adotta, in una sezione, il P.N.I. (Piano Nazionale di Informatica) di fisica; prende avvio, inoltre, anche la sperimentazione linguistica che consiste nell’affiancare lo studio della lingua inglese a quello della lingua francese in una sezione del corso. Conseguentemente vengono allestiti due nuovi laboratori (multimediale e di fisica) che potenziano le strutture già esistenti. |
1994/95 | Il Liceo Scientifico con sezione classica di Codogno riacquista l’autonomia ed annette il Classico di Lodi per un anno. |
1995/96 | Il Liceo assume la conformazione di Liceo Scientifico statale con annessa sezione classica e, sempre da tale anno, prendono avvio le sperimentazioni di scienze naturali e di informatica. |
1996/97 | Il Liceo viene intitolato a Giuseppe Novello, artista codognese. |
1998/99 | La sezione classica viene trasferita nella sede centrale di via Giovanni XXIII, in seguito all’ampliamento dell’edificio realizzato dall’Amministrazione Provinciale. |
2007/08 | Viene inaugurata la prima sezione di Liceo Linguistico. Le lingue straniere proposte sono: Prima lingua : INGLESE Seconda lingua: TEDESCO o FRANCESE Terza lingua: SPAGNOLO |
2017/18 | Viene introdotta la nuova organizzazione oraria con moduli di 50 minuti, sabato libero e sei rientri annuali per gli studenti del triennio. I corsi dell’indirizzo linguistico diventano tre. |