Certilingua

Anno scolastico 2022/2023

Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui, europee e internazionali

Presentazione

Data

dal 9 Gennaio 2015 al 6 Agosto 2029

Descrizione del progetto

Il liceo “Novello” è ufficialmente accreditato per il rilascio dell’attestato Certilingua (attestato di eccellenza per competenze plurilingui, europee e internazionali).

L’attestato viene attribuito ai candidati che hanno una padronanza scritta e orale di almeno 2 lingue diverse dalla lingua madre di Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (competenze plurilingui), hanno utilizzato con profitto almeno una di queste lingue come lingua veicolare in uno o più corsi CLIL ed hanno utilizzato con successo opportunità formative a dimensione europea/internazionale raggiungendo il Livello 4 dell’ELOS Quadro Comune delle Competenze Europee

Ecco la pagina del Ministero dell’Istruzione che descrive il progetto.

Certilingua – Passaporto per l’Europa

Dossier Certilingua

Scheda di candidatura dello studente

CertINT è un attestato di Internazionalizzazione conferito dall’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia alle scuole che si sono distinte per scelte che favoriscono l’internazionalizzazione e l’intercultura.

Ecco l’attestato del Novello

Attestato CertINT

Ecco i nomi degli alunni che hanno ottenuto l’Attestato di eccellenza per le lingue e le competenze internazionali CertiLingua per l’anno 2021:
CABINI DAVIDE 5M
CISERANI ILARIA 5M
DOSSENA LAURA 5M
FRINI GAIA 5M
FUSANO SILVIA VIRGINIA 5L
PIFFERI FLORA 5M
POLENGHI SOFIA 5L

Ecco anche i nomi dei diplomati CertiLingua del 2019 che si aggiungono a tutti quelli che hanno raggiunto il risultato a partire dal 2012:

 

FUSARI CRISTINA
HASALLIU SOFI
MINOIA MARCELLO
MONACO ASIA
ORLANDUCCIO ALESSIO
PEA ALESSIA
SBRAVATI GAIA
SPECI IRLA
VISIGALLI FRANCESCA

Obiettivi

Nello specifico, l'Attestato delinea il profilo in uscita dello studente al termine della sessione degli Esami di Stato sulla base dei seguenti requisiti:

  • competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingueaccertate tramite Ente Certificatore riconosciuto a livello internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla propria lingua madre;
  • frequenza di corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) in una o più discipline non linguistiche per un minimo di 70 ore di lezione nell'ultimo biennio delle scuole secondarie di secondo grado;
  • competenze di cittadinanza europea maturate tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti al livello 4 del Quadro Comune per le Competenze Europee realizzato da European Elos Network.

Luogo

La sede del Novello

viale Giovanni XXIII, 7 Codogno

Responsabile

Partecipanti

Il progetto è rivolto agli studenti di tutte le classi del liceo che intendano conseguire le ampie competenze richieste dal progetto

In collaborazione con

Ministero dell'Istruzione