Ci sono due giovani pesci che nuotano
e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta,
fa un cenno di saluto e dice:
I due pesci giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’altro e fa:
(Aneddoto di Foster Wallace, scrittore statunitense)
Il sapere ci rende UNICI e IRRIPETIBILI
Questo semplice aneddoto vorrebbe far capire a cosa serva la cultura: A NIENTE! Rivelazione sconvolgente e disarmante per dei ragazzi che devono scegliere quale percorso di studi possa essere il più adatto alle loro capacità, gusti, prerogative, aspettative e perché no? PROGETTI.
È scontato che l’aria, che si respira, permetta di vivere, come è scontato che l’acqua per un pesce sia essenziale per la sopravvivenza. Non ci si chiede a cosa serva l’aria, perché se non ci fosse non ci sarebbe l’uomo. Così è per la conoscenza, il sapere, la cultura che non devono per forza servire a qualcosa, ma che di fatto sono ciò che ci rende unici ed irripetibili, proprio perché si sanno cose che altri non sanno o sanno diversamente.
I giovani pesci della storiella non si rendono conto nemmeno di dove sono. Ecco questo è un rischio che non si deve far correre ai ragazzi. La consapevolezza di essere “dei nani sulle spalle di giganti”, ci fa vedere certo la realtà dall’alto, ma ci deve rendere consapevoli del fatto che l’occupare quella posizione privilegiata dipende dalla levatura di chi ci tiene sulle spalle.
Sulle spalle dei GIGANTI
Studiare presso il Liceo “Novello” permette allo studente di maturare, in un ambiente sereno e collaborativo, la propria scelta di acquisire un solido bagaglio culturale umanistico, scientifico e linguistico, che renda più significativo il proprio apporto personale ad una trasmissione e riflessione sul sapere che sono obiettivi primi della formazione liceale.
Lo studente del Liceo Novello prima di chiedersi il “come” si chiede il “perché” della realtà che lo circonda. Nell’approccio ai diversi problemi (teoremi geometrici, equazioni matematiche, traduzioni dei classici latini e greci, utilizzo delle lingue moderne nei più svariati contesti) opera interrogandosi sulle cause e le conseguenze, applicando procedimenti logici e storici, utilizzando metodologie rigorose, flessibili ed appropriate. Fondamentalmente chi decide di frequentare il Novello sa che dovrà impegnarsi non ad evitare gli ostacoli, ma a cercare di superarli, cogliendo le diverse sollecitazioni che lo studio costante, l’esperienza, l’esercizio, l’approccio critico renderanno veicoli di un sapere duraturo, dal valore incalcolabile.
La commissione Orientamento del Liceo Novello