Ultima modifica: 25 Luglio 2016
Scelte educative
P.O.F. | per rispondere ai bisogni formativi |
8. |
Dall’analisi degli adolescenti di oggi è emersa l’esigenza di privilegiare alcune prioritarie SCELTE FORMATIVE , per interpretare i bisogni delle nuove generazioni nelle sfere della socialità ristretta, della vita collettiva, della progettualità e del transito all’età adulta. Le scelte formative prioritarie assunte dal Collegio Docenti | è Il contributo specifico della scuola: concorrere alla formazione complessiva della persona dell’adolescente attraverso i saperi disciplinari, in un clima di relazioni umane significative tra giovani e adulti ( con l’uso formativo delle discipline ) | è L’educazione delle emozioni (attraverso i saperi disciplinari e l’esperienza delle relazioni): le competenze relazionali e l’intelligenza emotiva | è L’educazione delle abilità cognitive e di ragionamento (la razionalità critica e scientifica): formare all’argomentazione, al rigore del ragionamento, al pensiero consapevole (attraverso i saperi disciplinari e l’esperienza delle relazioni) | è La comunità scolastica come palestra di educazione alla vita sociale, l’apertura alla realtà locale e al Territorio | è Le proposte di esperienza nel mondo del volontariato | è Educare alla cittadinanza, all’Europa, a essere cittadini del mondo | è Un inserimento consapevole, critico e competente nel mondo contemporaneo: w una scuola “esigente” sul versante delle conoscenze culturali e delle competenze, necessarie a inserirsi nella complessità sociale contemporanea (globalizzazione); w sviluppare capacità d’iniziativa, progettuali e critiche; w apertura alla speranza: formare giovani capaci di “utopia”e “realismo”; w il “valore”del lavoro: valenza soggettiva e sociale della scelta e dell’impegno professionali (autorealizzazione – identità); w la responsabilità come valore e come soddisfazione: scoprire uno scopo per cui vale la pena “impegnarsi”. |
a q Tali scelte si concretano nei percorsi educativi proposti alle singole classi.
(vedi l’apposita sezione del P.O.F. ) q Dovranno declinarsi coerentemente – nell’attuazione della proposta educativa – con le scelte culturali, metodologiche e didattiche definite nel Piano dell’Offerta Formativa di Istituto. |